INTRECCI D'ARTE
TRAMA N.1
Firenze. Città d'architettura e di verde. Di tetti e di prati. D'arte e d'artigianato.
Malo è un'azienda fiorentina, moderna ma legatissima alla tradizione.
Da un sottile filo di cashmere.
Intrecci d'arte racconta storie, sinergie tra metodo, manualità e intelletto dove le radici poste dal potente passato si sono delicatamente avvolte attorno al presente.
Ritratti che indagano la bellezza senza tempo e la sua immortalità.
I ritratti del cashmere
I libri, da leggere e da scrivere. Le immagini, da fotografare e da mettere in mostra.
Con un denominatore comune: la genuinità. Una dote imparata dalla terra.
I fratelli Marchi sono i primi protagonisti dei nostri ritratti del Cashmere.

I fratelli Marchi indossano Malo (foto d'archivio, anno 2001). Ginevra collabora per la casa editrice materna leggendo libri di storia e di letteratura. E scrivendo.
Giovanni alterna tante attività: fotografo, contadino e gallerista d'arte. La sua è la galleria più piccola del mondo: può ospitare solo un'opera d'arte. Ma la sua vera passione è l'aratro, vera arte del Rinascimento.
Giovanni e Ginevra hanno saputo unire tradizione e innovazione per tutta la loro vita.
Sono persone senza confini, educati al pensiero moderno.
I genitori avevano infranto le regole imposte dall'estetica rinascimentale, ricostruendo in maniera superbamente moderna l'intero palazzo di famiglia con spazi asimmetrici, bianchi e con immense vetrate aperte sulle vedute fiorentine. Insieme fondarono una casa editrice dedicata alla stampa di libri d'arte.
Ginevra dirige, con passione, l'attività editoriale. Legge con avidità libri di storia e letteratura.
A sua volta scrive.
Giovanni alterna l'essere fotografo con il lavoro contadino e quello di gallerista d'arte.
Rilevò una microscopica costruzione all'incrocio di due vie, proprio di fronte a dove abita la famiglia. Sembrava un altarino, invece era lo sgabuzzino di un calzolaio. Lì, Giovanni esponeva un'opera contemporanea per volta. La galleria più minuscola del mondo.